La Libroterapia Umanistica: un Viaggio attraverso le Storie

Pubblicato il 8 gennaio 2024 alle ore 10:00

“Ogni lettore, quando legge, legge sé stesso” Marcel Proust

 

La libroterapia umanistica è un viaggio attraverso le storie degli altri, storie che hanno il potere di risuonare profondamente con le nostre esperienze personali. Quando ci immergiamo in un romanzo, un racconto o un saggio, non facciamo altro che intrecciare la nostra storia con quella dei personaggi.

Nel leggere, spesso ci imbattiamo in situazioni, emozioni e pensieri che rispecchiano i nostri. Questo riconoscimento crea un senso di connessione profonda, facendoci sentire meno soli.

Le storie ci permettono di calarci nei panni degli altri, di provare le loro gioie e i loro dolori. Sviluppiamo così un'empatia più profonda sia verso i personaggi che verso le persone reali della nostra vita.

Attraverso le vicende dei personaggi, possiamo esplorare aspetti di noi stessi che magari tendiamo a nascondere o a non comprendere appieno. Le storie possono diventare un catalizzatore per la nostra crescita personale.

I libri sono dei messaggeri e ci portano notizie che arrivano dal nostro profondo. Se mentre leggiamo, impariamo ad ascoltare questi messaggi, possiamo scoprire molte cose di noi stessi.

Come funziona?

Attraverso la lettura di romanzi, poesie o saggi, il lettore si identifica con i personaggi, riflette sulle proprie esperienze e sviluppa nuove prospettive. Il facilitatore, in questo contesto, funge da accompagnatore, agevolando la discussione e l'analisi dei testi scelti.

Ogni percorso di libroterapia si sviluppa in 6 incontri mensili di due ore ciascuno e affronta un tema specifico. 

I libri vengono scelti dai facilitatori per accompagnare il lettore verso una conoscenza sempre più profonda di sé.

Benefici della libroterapia umanistica:

  • Sviluppo dell'empatia: Immedesimandosi nei personaggi, si impara a comprendere le emozioni e le esperienze altrui.
  • Aumento dell'autoconsapevolezza: La lettura stimola la riflessione sui propri pensieri, sentimenti e comportamenti.
  • Gestione delle emozioni: Le storie possono aiutare a elaborare emozioni difficili e a trovare nuove strategie di coping.
  • Crescita personale: La lettura offre l'opportunità di esplorare nuovi mondi, idee e valori.
  • Miglioramento delle relazioni: La condivisione delle esperienze legate alla lettura può rafforzare i legami interpersonali.

La bellezza della libroterapia sta proprio nella sua personalizzazione. Lo stesso libro può avere un impatto completamente diverso su due lettori differenti, a seconda delle loro esperienze e delle loro aspettative. È come se ogni lettore costruisse il proprio percorso attraverso le pagine, scoprendo nuovi significati e connessioni.

Amiamo i libri e ci interessano profondamente le storie delle persone: per questo utilizziamo la libroterapia come strumento di lavoro e crescita personale.

Ti abbiamo incuriosito? Vuoi partecipare ad un percorso di libroterapia umanistica? Scrivici o chiamaci attraverso la pagina dei contatti.

Buona lettura a tutti!

Laura e Patrizia

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.