L'essere umano è relazione: empatia e resilienza alla base dei buoni rapporti sociali

Pubblicato il 20 gennaio 2025 alle ore 10:00

Dunque, l'uomo è relazione, il mondo stesso è relazione; la relazione è il senso stesso dell'evoluzione, è bisogno di sopravvivere, bisogno di procreare, bisogno di evolvere, necessità di conoscere.
La relazione è un aspetto fondamentale dell'essere umano: ogni individuo è immerso in un mondo di relazioni, che si estendono a diverse sfere della vita come quella familiare, sociale, culturale, lavorativa, romantica e così via. L'essere umano è influenzato e condizionato dalle relazioni che lo circondano, e allo stesso tempo, le relazioni che coltiva influenzano il suo modo di pensare, agire e percepire il mondo.

Le relazioni umane sono necessarie per costruire un senso di appartenenza e solidarietà con la comunità in cui si vive. Le interazioni sociali aiutano a sviluppare la fiducia, la cooperazione e la coesione tra le persone, stimolando anche la creatività, l'innovazione e la crescita personale.
Inoltre, l'essere umano ha la capacità di provare sensazioni ed emozioni, ed è capace di comprendere e condividere gli stati d'animo degli altri.

Questa capacità si sviluppa attraverso l'empatia, che è propria dell'essere umano e lo porta a percepire e comprendere il mondo attraverso gli occhi degli altri. L'empatia è proprio la capacità di mettersi nei panni dell'altro, capire le sue emozioni e i suoi sentimenti; è la capacità di sentire con e per gli altri, di condividere le emozioni e di stabilire una connessione profonda con i nostri interlocutori, senza però lasciarsi coinvolgere e trasportare “dentro” la problematica dell’altro. L'empatia è un'abilità fondamentale per la comprensione delle relazioni umane e per la costruzione di rapporti sani e positivi.
Grazie al supporto delle relazioni, l'essere umano è in grado di superare momenti difficili, gestire lo stress e sviluppare una maggiore resilienza.
Resilienza non è soltanto una parola molto di moda in questo periodo. È la capacità di un individuo o di una comunità di resistere agli effetti avversi di una situazione difficile o di una crisi, adattandosi e riprendendosi invece di soccombere o subire danni permanenti.

È l’abilità di trovare risorse interne ed esterne per affrontare e superare le difficoltà, senza perdere di vista il proprio scopo. La resilienza non è una caratteristica innata, ma una competenza che si può sviluppare e potenziare attraverso l'esperienza, la riflessione e la pratica. La resilienza accresce l'autostima e la fiducia in sé stessi, promuove il pensiero positivo, ci aiuta a prenderci cura di noi stessi, gestire le nostre emozioni e rafforza le relazioni interpersonali che diventano relazioni positive e di sostegno.
Empatia e resilienza sono doti imprescindibili per la costruzione di buoni rapporti sociali; esse creano una spirale di benessere in cui le persone imparano a gestire le situazioni difficili e a sviluppare le proprie risorse interne per affrontare le problematiche del quotidiano e creare buone relazioni.
L'essere umano è relazione e le relazioni sono necessarie per il nostro benessere psicofisico e per lo sviluppo delle nostre abilità relazionali. Siamo creature sociali e dipendiamo dalle relazioni per il nostro apprendimento, la nostra crescita e la nostra realizzazione personale.

Coltiviamo il nostro benessere personale ponendo attenzione anche alle nostre relazioni.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.