Comunicare con il Cuore: La Comunicazione NonViolenta

Pubblicato il 10 marzo 2025 alle ore 10:00

“La nostra natura umana è fatta in modo che quando siamo collegati profondamente a noi stessi, il nostro più grande piacere nella vita è di contribuire al benessere dei nostri simili”.
Marshall B. Rosember

Nel mondo frenetico e spesso conflittuale in cui viviamo, la capacità di comunicare in modo efficace e compassionevole è più preziosa che mai. La Comunicazione NonViolenta (CNV), sviluppata dallo psicologo Marshall Rosenberg, offre un approccio rivoluzionario alla comunicazione, che ci permette di connetterci con noi stessi e con gli altri in modo autentico e rispettoso.

La Comunicazione NonViolenta (CNV) è un rivoluzionaario approccio alla comunicazione creato da Marshall Rosenberg con l’obiettivo di migliorare la qualità dei rapporti interpersonali e la risoluzione dei conflitti.

La CNV si basa sulla consapevolezza di come il nostro linguaggio influenzi gli altri, nonché su una profonda comprensione delle nostre emozioni e dei nostri bisogni, che ci permette di connetterci con noi stessi e con gli altri in modo autentico e rispettoso.

Le parole possono essere “finestre” oppure “muri” nella comunicazione, ovvero possono sia promuovere la comprensione reciproca e il dialogo, sia creare barriere e ostacoli alla comunicazione.

Nella pratica del CNV, si cerca di utilizzare le parole come "finestre" per guardare attraverso la prospettiva dell'altro e per costruire un ponte di empatia e comprensione reciproca. Allo stesso tempo, si cerca di evitare l'uso di parole come "muri" che possono creare divisioni e separazione tra le persone (per esempio sono vietate le parole che fanno riferimento ai verbi volere e dovere. Con questo concetto, Rosemberg mette l’accento sull'importanza dell'uso consapevole delle parole nella comunicazione e nell’approccio a situazioni conflittuali, una modalità che risulta particolarmente utile oggi, in un mondo in cui la comunicazione avviene sempre più spesso attraverso la tecnologia e i social media.

La pratica dell'empatia è uno dei principali pilastri della Comunicazione Nonviolenta, così come l’ascolto attivo, l’osservazione senza giudizio e il rispetto degli altri e delle loro esigenze. Stare nel processo della CNV significa mettersi nei panni degli altri, comprendere le loro emozioni e i loro bisogni, comunicando in modo rispettoso e non giudicante.
In una situazione di conflitto, la CNV ci invita a compiere “4 passi”47 importanti:

  • Osservare senza giudicare: Descrivere i fatti in modo oggettivo, senza interpretazioni o valutazioni.
  • Identificare i sentimenti: Riconoscere e esprimere le emozioni che proviamo.
  • Esprimere i bisogni: Individuare i bisogni umani universali che sono alla base dei nostri sentimenti.
  • Formulare richieste chiare: Chiedere ciò di cui abbiamo bisogno in modo specifico e positivo.

I Benefici della CNV:

  • Migliora le relazioni interpersonali: La CNV favorisce la comprensione reciproca, la fiducia e l'empatia.
  • Riduce i conflitti: Comunicare in modo nonviolento aiuta a risolvere i disaccordi in modo pacifico e costruttivo.
  • Aumenta l'autoconsapevolezza: La CNV ci invita a riflettere sui nostri sentimenti e bisogni, favorendo la crescita personale.
  • Promuove la compassione: La CNV ci aiuta a connetterci con l'umanità degli altri, anche quando siamo in disaccordo.

Per Rosemberg i bisogni sono universali, ugualmente condivisi da tutti gli esseri umani e si differenziano solo nelle strategie, ovvero nei modi specifici che ciascuno utilizza per soddisfarli. Proprio dalle diverse modalità di approccio alle situazioni possono nascere i conflitti ed è focalizzandosi sui bisogni di ciascuno che si possono trovare le giuste soluzioni che possono portare ad un accordo.
Con i suoi quattro passi la CNV aiuta a creare un clima di dialogo e di collaborazione, e rappresenta una vera e propria chiave per aprire finestre su orizzonti di pace, poiché favorisce il dialogo pacifico e la cooperazione tra le persone, aiutando a ridurre le tensioni, le ostilità e le divisioni tra i popoli. In un mondo che ancora oggi è caratterizzato dalla violenza, dall'intolleranza e dalla guerra, la CNV può essere un importante strumento per promuovere la cultura della pace e dell'armonia tra le persone, le comunità e anche le nazioni.
La filosofia di Rosenberg ha avuto un impatto significativo sulla risoluzione dei conflitti in tutto il mondo. Le tecniche e i principi di CNV sono stati utilizzati con successo in contesti che vanno dal settore commerciale alla politica internazionale.

Grazie ai risultati ottenuti, il suo approccio è stato adottato da molte organizzazioni internazionali interessate alla risoluzione pacifica dei conflitti, come ad esempio l'ONU ed UNESCO, ispirando la pratica della Mediazione, anche in ambito civile e commerciale.

Come Iniziare a Praticare la CNV nel nostro contesto quotidiano?

  • Esercitati nell'osservazione: Presta attenzione ai fatti, senza aggiungere giudizi o interpretazioni.
  • Amplia il tuo vocabolario emotivo: Impara a riconoscere e nominare le diverse emozioni.
  • Rifletti sui tuoi bisogni: Chiediti quali bisogni umani universali sono importanti per te.
  • Esprimi le tue richieste in modo chiaro e positivo: Invece di dire "Non voglio che tu...", dì "Vorrei che tu...".

Le parole sono un potente strumento, utilizziamole responsabilmente per aprire finestre di dialogo e costruire ponti di comunicazione.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.